Differenze tra Chianti e Chianti Classico
Differenza tra Chianti e Chianti Classico
le differenze tra Chianti e Chianti Classico sono diverse. Spesso si tende ad accostare il chianti tradizionale con il chianti classico come variante, in realtà sono due vini molto molto diversi tra loro per diversi aspetti. L’elemento comune è la Toscana ed in particolare le province di Firenze e Siena, ma le caratteristiche che li distinguono sono tante.
Iniziamo ad analizzarli punto per punto.
1) Il territorio
Il territorio di produzione del Chianti è molto vasto e comprende le province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena, mentre la produzione del Chianti Classico è ristretta a nove cumuni tra Firenze e Siena, cioè Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e in parte quelli di Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa. La ridotta zona di produzione fa del Chianti Classico un prodotto più ricercato, perché è più semplice controllare la filiera produttiva.
3) Il vitigno
Altra differenza è la quantità di ettari di produzione che per il Chianti Classico sono ristretti a 70.000 e comprendono l’intera estensione dei comuni citati. Inoltre, questi comuni sono accomunatti dall’altitudine e da una simile consistenza del terreno sul quale vengono messe in produzione le viti.
2) il Disciplinare
3) Il Gallo Nero
4) La produzione